Commento a C. Perrotta, “Il capitalismo è ancora progressivo?” – seconda parte

24 Nov

di Salvatore Rizzello – 24 XI 2020

Tra gli aspetti più rilevanti contenuti in Is Capitalism Still Progressive?, C. Perrotta evidenzia la centralità dello Stato nel promuovere, sostenere e organizzare lo sviluppo capitalistico. Questa ruolo non ha riguardato solo le fasi iniziali dell’industrializzazione, come spesso si ritiene, ma è sempre stato presente in tutti i paesi e continua a essere svolto. Ciò ha garantito la crescita, favorendo imprenditorialità e innovazione, e consentito anche la diffusione di ricchezza e benessere, pure dopo periodi di gravi crisi mondiali (New Deal, Welfare State).
Contestualmente, però, gli Stati europei hanno anche promosso e guidato le politiche coloniali e neo-coloniali. Facendosi principali interpreti dell’idea che gli altri popoli fossero incapaci di auto-gestirsi per raggiungere la “civilizzazione”, essi hanno effettuato politiche di sfruttamento, rapina, violenze e genocidi. La meticolosa ricostruzione storica e i dati accuratamente riportati respingono l’idea che l’espansione del capitalismo derivasse dalla pacifica estensione del mercato a livello mondiale. Così pure è smentita la legge dei vantaggi comparati di D. Ricardo, secondo cui, se ogni paese si specializza solo nella produzione dei beni che gli costano meno, ognuno ha un reciproco vantaggio nello scambio con gli altri. In realtà, élite capitaliste e monopoli, con il sostegno dei governi, hanno mantenuto la divisione internazionale del lavoro creata dal colonialismo, costringendo i paesi poveri a esportare soprattutto materie prime.
Anche in seguito all’emancipazione, la dominazione occidentale è proseguita con il neo-colonialismo, con il controllo di commerci e finanza, e alleanze con regimi locali corrotti e spesso illiberali. Continua così tuttora lo sfruttamento di risorse naturali e la distruzione della vecchia economia di sussistenza, anche mediante il dumping sui prodotti agricoli da parte delle aziende occidentali, che esportano sottocosto i loro prodotti. Effetti negativi ha comportato anche la “globalizzazione”, con l’abbassamento dei dazi doganali a sfavore dei paesi più deboli. Parallelamente è stata imposta la monocoltura, sovente accompagnata da carestie, inquinamento, epidemie e la conseguente espulsione di masse di poveri verso città cresciute caoticamente a dismisura.
Le stesse politiche della Banca Mondiale e del FMI non aiutano a superare queste condizioni di sottosviluppo, anzi le aggravano. I loro prestiti sono condizionati al risanamento dei bilanci che finisce con l’intaccare la spesa sociale e non le rendite. E’ evidente come un tale squilibrio inneschi flussi migratori incontrollati, con esiti spesso drammatici.
Da questo quadro appare chiaro come il capitalismo abbia tradito le sue promesse di benessere diffuso, democrazia e contenimento delle disuguaglianze, per dirla con F. Hirsch (I limiti sociali allo sviluppo, 1976), opportunamente ricordato dall’autore, con l’amara constatazione che anche nei paesi a capitalismo avanzato sono in aumento disoccupazione, inoccupazione, precarietà, malessere, arbitrii, prepotenze, povertà, disuguaglianze, inquinamento e perfino sottosviluppo e semi-schiavitù.
Certo non aiuta a uscire da questa crisi sistemica il ribaltamento dei rapporti tra economia e democrazia, con la seconda sempre più subordinata alla prima. Nel libro, a proposito di questo rapporto, vengono illustrati tre modelli: quello europeo, che “almeno a parole” si ispira agli ideali democratici dell’Illuminismo; quello paternalistico (come in Cina) senza democrazia, ma che permette il perseguimento del self-interest, sotto il rigido controllo statale; e quello neo-liberista/populista, che è democratico solo sul piano formale, ma di fatto pratica un regime antidemocratico.
Lo strisciante, ma purtroppo progressivo, scivolamento di un numero crescente di paesi dal primo al terzo modello non invita all’ottimismo, perché non può far altro che acuire disparità e squilibri, in entrambe le realtà: sottosviluppate e avanzate.
Solo smettendo di essere culturalmente subalterni al neoliberismo (e contenendo le derive populiste), gli Stati e gli organismi sovranazionali possono invertire la tendenza e innescare processi virtuosi di politiche di crescita capitalistica, di risanamento dell’ambiente e mettere in atto un grande piano di sostegno per i paesi poveri, da cui necessariamente passa la ripresa dello sviluppo dei paesi occidentali. Questo programma dovrebbe seguire la logica del “Piano Marshall”, che, concepito per la ripresa in Europa dopo la seconda guerra mondiale, comportò grandi benefici anche per gli USA. Dovrebbe attivare soprattutto i giovani occidentali e quelli dei paesi sottosviluppati con investimenti in capitale umano per lo sviluppo di nuova agricoltura, creazione di moderne infrastrutture, riciclo dei rifiuti, realizzazione di spazi urbani adeguati, presidi sanitari evoluti, potenziamento delle strutture amministrative e lotta alla corruzione. Il costo complessivo per attuare un piano di questo tipo sarebbe ben inferiore a quello di non realizzarlo, considerati i disastri economici, politici e ambientali in corso, che intaccano direttamente il benessere e la nostra civiltà.

Sta per uscire la versione italiana del libro qui commentato: Cosimo Perrotta, Il capitalismo è ancora progressivo?, Firenze University Press.

4 Risposte to “Commento a C. Perrotta, “Il capitalismo è ancora progressivo?” – seconda parte”

  1. Renato 29 novembre 2020 a 23:19 #

    Una chiara recensione sul capitalismo, le sue complessità e conseguenze nei processi di sviluppo, produzione industriale, crescita economica, dominio dei mercati, sfruttamento di materie prime in paesi a sotto sviluppo sociale, logica di profitto indicibile, nonché comodo sostegno ricevuto, nelle sue cicliche crisi, dalle casse pubbliche di Stati ad economia liberista. Ma nel finale della recensione, per fattori oggettivi, la soluzione proposta è alquanto utopistica.

    Il Capitalismo, fino a quando dominerà il mercato con il supremo intento del profitto tout court e fino a quando si riterrà l’unico mezzo di crescita materiale e sviluppo sociale ogni alternativa, ad esso, sarà preclusa dal suo stesso potere. Questo anche per colpa di chi, politicamente all’opposto, mascherati da finti progressisti per timore di perdere sostegno elettorale e mantenere privilegi acquisiti, hanno mistificato ragioni e scopi supremi pregiudicando soluzioni alternative più democratiche, magari socialiste.

    Nonostante quanto il capitalismo sia venuto realizzando nel suo processo storico ogni qualvolta che veniamo colpiti dalla sua crisi di sistema ci interroghiamo chiedendoci: quanto potrà ancora resistere e gravare pesantemente sulla società nel suo complesso, dei meno garantiti? Per quanto ancora potrà spacciarsi di essere il miglior sistema dei sistemi possibili?

    Il Capitalismo, con il suo smisurato potere economico, finanziario, rappresenta un’entità di processo e sviluppo coinvolgente quanto sconvolgente come conseguenza di consumismo smisurato, di sprechi incontrollati, sopraffattore di classe.

    Questo è ciò che lo ha da sempre caratterizzato. Un antagonista forte con i deboli; ma ciò non significa che sia come il misterioso imperituro monolite di Stanley Kubrick o i megaliti di Stonehenge. Ci sarà! certo che ci sarà un punto di rottura irreversibile per cause dovute alla sua stessa natura come visto dalla prospettiva marxiana.

    Per ora, questa sua tenace resistenza, ancora progressiva, è anche la conseguenza di una mancata classe politica illuminata che avrebbe potuto e dovuto, sotto la spinta di propositi fondamentali per il bene comune, contribuire concretamente, senza se e senza ma, ad un cambiamento di sistema economico e di conseguenza sociale. Questo venir meno di autentici e validi protagonisti politici di sinistra, se non proprio fedeli osservanti marxisti, i quali, il capitalismo, ha sempre trattato con considerazione spregevole non potevano non portare ad un fallimento di prospettiva di una nuova politica per un diverso sistema economico e di una nuova società umana, solidale, partecipativa al bene comune. Questo venir meno, e non altro, rende il capitalismo ancora progressivo.

    • Carlo Tarsitani 24 dicembre 2020 a 18:22 #

      Per Perrotta ci può essere un capitalismo buono, sorretto dallo stato, che riparte per la crescita. Non sono idee scientificamente fondate, ma augurii per la fine dell’anno. Non è chiaro il riferimento a Marx (dove dice cose del genere?). O se si è contro Marx bisogna dirlo. Altrimenti tutto resta fumoso.

Trackbacks/Pingbacks

  1. Il capitalismo è ancora un sistema progressivo? | | L'Unità punto news - 24 novembre 2020

    […] seconda parte della recensione pubblicata sul blog Sviluppo felice […]

  2. Capitalismo, quando si trasforma in rendite aumenta le disuguaglianze – BUONGIORNO SLOVACCHIA - 6 settembre 2021

    […] Leggi la seconda parte sul sito Sviluppo Felice […]

Lascia un commento