Al pari dell’analisi su aid-effectiveness, sviluppatasi negli ultimi anni in economia dello sviluppo, sulla cosiddetta efficacia degli aiuti internazionali, anche in economia politica e in politica economica sta riemergendo uno storico dibattito circa l’impatto delle disuguaglianze sul funzionamento del sistema-paese, sia termini economici che politici. Continua a leggere
Il Mezzogiorno tra ritardo economico e arretratezza culturale
24 GenLa prospettiva “culturalista” per spiegare l’arretratezza socio-economica del Mezzogiorno ha conosciuto alterne fortune negli anni. L’idea di un Mezzogiorno arretrato in quanto “frenato” dal familismo amorale – proposta da Banfield nel 1958 in Le basi morali di una società arretrata – fu prevalentemente criticata in Italia nei due decenni successivi. Dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, infatti, quello meridionale era letto soprattutto come problema economico o di politica economica: da un lato il “nuovo meridionalismo”, con un’impostazione “tecnica”, proponeva l’applicazione di politiche economiche formulate da teorie dello sviluppo generali; dall’altro le letture dipendentiste attribuivano il sottosviluppo del Mezzogiorno alle relazioni di dipendenza politica ed economica che si erano instaurate tra Nord e Sud. Continua a leggere
Diseguaglianza, fiducia e capitale sociale nel mezzogiorno
17 DicLa carenza di capitale sociale delle regioni meridionali si può spiegare con la carenza di fiducia tra i cittadini, e questa può spiegarsi con la più marcata presenza di fattori che accentuano le diseguaglianze sociali.
Lo aveva già spiegato Tocqueville: la condizione perché i cittadini si impegnino per la comunità e sviluppino senso civico è che condividano un sentimento di fiducia generalizzato e la fiducia, a sua volta, cresce sul terreno reso fertile dall’eguaglianza delle condizioni. Continua a leggere
Ma cos’è lo Sviluppo?
1 Set
“Sviluppo”, noi meridionali siamo cresciuti pensando che dietro quella altisonante parola ci fossero panacee miracolose per i nostri mali economici e sociali.
In questi ultimi anni la crisi economica, sociale ed etica che sta attanagliando l’intero sistema mondo ci spinge a riflettere profondamente sul significato stesso della parola “Sviluppo”. Cosa che succede raramente; mentre accade spesso che si trascurano i diversi significati che questa parola assume quando viene affiancato da aggettivi quali sociale, umano, tecnologico, sostenibile. Essi ne modificano le interpretazioni, solitamente circoscritte ad ambiti squisitamente economici. Continua a leggere